Riparare una foratura

E’ ora di imparare un po’ di cose, per esempio come sostituire la camera d’aria. Qui lo spieghiamo in dettaglio, oltre a insegnarti alcuni trucchi molto utili. Un respiro profondo, e iniziamo!

Riparare una foratura

E’ ora di imparare un po’ di cose, per esempio come sostituire la camera d’aria. Qui lo spieghiamo in dettaglio, oltre a insegnarti alcuni trucchi molto utili. Un respiro profondo, e iniziamo!

SUGGERIMENTI PER LE NUOVE LEVE

Riparare una foratura

E’ facile forare, ma è altrettanto facile sostituire la camera d’aria. Mentre il video mostra solo i passaggi salienti, qui entriamo proprio nel dettaglio per far sì che non avrai esitazioni. Per iniziare, ci siamo rivolti a Madeline Gulley, meccanico e supervisore al Village Service Course – il negozio di bici interno qui nella Sede di Specialized. Ripara biciclette da quando era bambina, e se c’è una cosa che Madeline vuole che tutti siano in grado di fare è sostituire una camera d’aria.


PERCHE’ E’ FACILE. SE SEI IN GRADO DI PEDALARE, PUOI ANCHE CAMBIARE UNA CAMERA D’ARIA. CI VUOLE MOOOOOLTO MENO COORDINAZIONE.
Madeline Gulley
Cose che servono

Levacopertoni: portane sempre due – per la massima comodità

Camera d’aria: toglila dalla scatola per inserirla nella tasca della maglia o nella borsa sottosella.

Pompetta: Se pedali, porta una mini pompetta e/o una cartuccia CO2 con testa. A casa la pompa a colonna è la cosa più pratica.

Determinazione: Quella sicuramente ce l’hai!

Passo dopo passo

Prima di iniziare, se trovi un termini che non capisci, cercalo nel glossario in fondo all’articolo. Consigliamo inoltre di fare una prova a casa prima di uscire su strada o sul trail. Prendi il tempo necessario, perché l’unica cosa peggiore di avere una foratura, è quella di averne due! Pronta? Cambiamo questa camera d’aria!

Mmmmm, hai forato la ruota posteriore? Sembra più complicato togliere la ruota, ma non ti preoccupare. Prima di tutto, Madeline suggerisce di capovolgere la bici, poggiandola sulla sella e sul manubrio. “E’ il modo più semplice per stabilizzarla,” dice. “Non si tratta di metodi professionali o no – è semplicemente importante essere comodi quando ripari la gomma.” Prima di capovolgere la bici, metti il cambio sulla corona più piccola (fisicamente), in modo che la catena è morbida. Con la bici girata, mettiti dietro alla ruota posteriore e guarda la gabbietta del cambio – il dispositivo nel quale la catena passa attraverso due carrucole (rotelline). La vedi? Ora tira la gabbietta verso di te e usa l’altra mano per alzare e togliere la ruota. Facile come bere un bicchier d’acqua.

 

SUGGERIMENTO: ti sporcherai. E’ una buona cosa. E’ un segno che sei tosta.

 

SUGGERIMENTI PER LE NUOVE LEVE
PSSSTT! IL SEGRETO DEL CO2

Utilizzare una cartuccia di CO2 può sembrare difficile, ma non lo è affatto. Prendi la cartuccia e la testa (il collegamento tra la cartuccia e la valvola) e sei pronta per iniziare. Ci sono alcuni tipi di teste. Per uno di questi inserisci la cartuccia completamente nella testa, collega la valvola della camera d’aria e poi svita leggermente la cartuccia e la gomma verrà gonfiata. La cartuccia diventerà molto fredda, è normale. Un altro tipo di dispositivo ha un meccanismo a grilletto, quindi dopo aver avvitato la cartuccia, ed aver collegato la valvola della camera, invece di svitare leggermente la cartuccia, si tira il grilletto è la gomma si gonfierà. Il modo più semplice per capire che tipo di dispositivo hai per le mani – lo hai già intuito – è quello di chiedere al tuo negozio di biciclette.

Nota Bene: Non è necessario utilizzare tutta l’aria della cartuccia. Solo quanto ti sembra giusto. Se lasci la testa attaccata alla cartuccia, potrai utilizzare l’aria rimanente in un’occasione successiva.

ABITUDINE N. 1

Lubrificare è essenziale

Non vogliamo esagerare, ma si può dire che una catena lubrificata è una catena felice. Perché ti serve una catena felice? Perché una catena ben tenuta dura più a lungo e rende più fluida la cambiata. Il primo segnale che qualcosa non gira giusto è un cigolio della catena. Fa rumore? Hai la sensazione che s’ingrippa? Probabilmente è asciutta o molto sporca – qualunque sia il motive, è una catena triste. E’ ora di renderla nuovamente felice.

Come dice Madeline, non si tratta semplicemente di inondarla di olio di tanto in tanto. Prendi l’abitudine di pulirla con uno straccio. Prima di lubrificarla per togliere la sporcizia, e dopo, per togliere l’olio in eccesso. Madeline consiglia di eseguire questa operazione regolarmente, non solo quando il rumore finalmente attira la tua attenzione. Pensa alle condizioni in cui pedali. A volte piove, a volte c’è molta polvere. Se lubrifichi la catena, lei ti amerà. Di seguito una guida semplice.

LA TUA CATENA DEVE BRILLARE. IDEALMENTE NON DOVREBBE MAI ESSERE NERA – A MENO CHE NON SIA (TINTA) DI NERO

Come lubrificare la catena

1. Usa uno straccio e fai passare la catena per pulirla dalla sporcizia. Con la mano fai girare il pedale mentre con l’altra tieni lo straccia attraverso la quale passa la catena.

2. Applica il lubrificante – circa una goccia per maglia, verificando il punto di partenza per sapere quando hai finito.

3. Fai passare la catena sulle corone del pacco pignoni, utilizzando il cambio. Dovrai tenere la parte posteriore della bici in alto per farlo. E’ utile avere un supporto per bici, ma se non ce l’hai, aggancia la punta della sella ad una ringhiera, chiedi aiuto ad un amico, oppure aziona il cambio, poi alza la bici e gira il pedale con la mano. Ripartire daccapo.

4. Utilizza uno straccio pulito nel quale far passare la catena per rimuovere il lubrificante in eccesso. Poi lascia penetrare il lubrificante un pochino.

5. Qualcuno lo lascia penetrare per un intera notte prima di una lunga uscita, per altri è sufficiente mezz’ora. Ripassa uno straccio perché esiste anche qualcosa come avere troppo lubrificante sulla catena, che attirerebbe sporcizia.

SUGGERIMENTO: Utilizza un olio buono. Che tipo di lubrificante devi usare? Una domanda non semplice, e la risposta dipende molto dalle preferenze personali. “E’ come scegliere un paio di calze per qualcun altro,” dice Madeline. “Per le nuove leve, cerchiamo di semplificare le cose. Scegli il lubrificante giusto per le condizioni, e assicurati che sia specifico per biciclette. Ovviamente, il tuo negozio di bici ti potrà consigliare al meglio.”

ABITUDINE N.2

Aria!

La seconda buona abitudine del ciclista è verificare la pressione delle gomme prima di ogni uscita. E se pensi che una semplice pressione della mano sia sufficiente, Madeline avverte: “Se è morbida, probabilmente hai già aspettato troppo. Ognuno dovrebbe avere una pompa con il manometro in casa.”

Se esci di casa con la pressione delle gomme troppo bassa, è facile forare a causa di pizzicature quando passi sopra un tombino o un ostacolo. La pressione troppo alta non è confortevole. Madeline consiglia di verificare la pressione raccomandata e impressa sul fianco dello pneumatico, per poi tenerla un pochino più basso. Quanto pesi? Se sei piuttosto leggera, puoi tenere una pressione inferiore. Se sei un po’ più pesante, arrotonda verso l’alto con la pressione.

Quando parliamo della mountainbike, forse vorrai regolare la pressione in base al tipo di terreno. Se è asciutto e in ottime condizioni, stai alto con la pressione. Se è bagnato e fangoso, una pressione più bassa ti farà aderire meglio, per un controllo maggiore.

Altri consigli di Madeline? Impara a conoscere la tua bici. “Sapere riconoscere le sensazioni della tua bici quando è perfettamente in ordine è importante, per poi poter comprendere quando invece non funziona a dovere,” dice. E infine – sappi trovare il negozio di biciclette della tua zona.

IL TUO RIVENDITORE DI ZONA E’ CONTENTO QUANDO TI RIVOLGI A LORO. SAPERE E’ POTERE, QUINDI NON AVER PAURA A CHIEDERE. TI INSEGNERANNO COME SOSTITUIRE UNA CAMERA D’ARIA. E VERAMENTE, PONI DELLE DOMANDE IN MERITO ALLA TUA BICI. ‘HO UN QUICK RELEASE OPPURE UN ASSALE PASSANTE?’ IMPARA COME SI CHIAMANO I COMPONENTI IN MODO CHE PUOI FARE QUESTE DOMANDE, CERCARLI SU GOOGLE O INTERPELLARE QUALCUNO MENTRE SEI SUL BORDO DELLA STRADA. SE IMPARI LA TERMINOLOGIA MENTRE STAI ACQUISTANDO LA TUA BICI PUO’ ESSERE D’AIUTO PIU’ AVANTI.

WORTH IT - OBIETTIVI

SEI GIA’ DIVENTATA UN’ESPERTA NELLA SOSTITUZIONE DELLE CAMERE D’ARIA?

Ormai hai dimostrato che sai come riparare la gomma. Pensi di riuscire farlo entro massimo 6 minuti? Guarda che coincidenza – uno degli obiettivi Worth It è la sfida di sostituire la camera d’aria entro il tempo massimo di sei minuti per potersi fregiare del badge ‘Flat-Out Flat Fixer’. Leggi quali sono le sfide, e tieniti pronta per spuntare questa voce dal tuo elenco.

WORTH IT - OBIETTIVI

SEI GIA’ DIVENTATA UN’ESPERTA NELLA SOSTITUZIONE DELLE CAMERE D’ARIA?

Ormai hai dimostrato che sai come riparare la gomma. Pensi di riuscire farlo entro massimo 6 minuti? Guarda che coincidenza – uno degli obiettivi Worth It è la sfida di sostituire la camera d’aria entro il tempo massimo di sei minuti per potersi fregiare del badge ‘Flat-Out Flat Fixer’. Leggi quali sono le sfide, e tieniti pronta per spuntare questa voce dal tuo elenco.

Glossario

CERCHIETTO: parte dello pneumatico – il bordo sull parte inferiore a contatto con il cerchio.

 

FRENI: I tuoi freni possono essere sul cerchio oppure a disco. Quelli sul cerchio funzionano attraverso la pressione di un ‘pattino’ sul bordo del cerchio, mentre in quelli a disco il pattino è a contatto con un rotore al centro della tua ruota.

 

PACCO PIGNONI: Il set di corone sulla ruota posteriore. Quando cambi, la catena si muove su o giù nel pacco pignoni.

 

CAMBIO E DERAGLIATORE: I meccanismi per cambiare. Il deragliatore anteriore muove la catena dalla corona grande a quella piccola (o viceversa) nella parte anteriore della tua trasmissione, mentre il cambio posteriore fa muovere la catena attraverso il pacco pignoni.

 

QUICK RELEASE: Alias QR. La leva del quick release ti permette di togliere la ruota quando devi sostituire la camera d’aria. La forcella o il telaio hanno degli innesti (forcellini) per alloggiare la ruota. Quando si chiude la leva del quick release la ruota viene fissata saldamente al telaio o alla forcella.

 

ASSALE PASSANTE: L’assale passa nel telaio o nella forcella senza innesti/forcellini. Alcuni assali hanno comunque una leva per aiutarti a svitarli, mentre per altri serve una chiave a brugola – un buon motivo per portarti sempre un attrezzo multi-tool. Verifica con il tuo Rivenditore cosa ti serve.

 

VALVOLA: si trova sulla camera d’aria, il dispositivo attraverso il quale si fa entrare l’aria. Ce ne sono di due tipi generici – Schrader e Presta. Una valvola Schrader è come quelli trovati sulle moto e sulle auto. La valvola Presta si trova sulle camere ad alta pressione e ha un piccolo tappino metallico sul finale che deve essere svitato prima di poter gonfiare la camera.