Turbo: FAQ Domande Frequenti
Le nostre Turbo rappresentanto il meglio della tecnologia e-Bikes, quindi è possibile che tu abbia delle domande. Per fortuna abbiamo anche molte risposte. Di seguito le domande più frequenti e le relative risposte.
Turbo: FAQ Domande Frequenti
Le nostre Turbo rappresentanto il meglio della tecnologia e-Bikes, quindi è possibile che tu abbia delle domande. Per fortuna abbiamo anche molte risposte. Di seguito le domande più frequenti e le relative risposte.
General
Qual è il peso massimo del ciclista per la Turbo?
Lo potete trovare su ogni pagina delle bici, come pdf da scaricare sotto la voce ‘Manuali’.
Dove trovo il peso delle biciclette Turbo?
Clicca qui per consultare la tabella pesi Specialized Turbo.
A che cosa devo pensare se utilizzo la Turbo in inverno?
Prima di uscire, metti la bici e la batteria in una stanza a temperatura ambiente, o perlomeno ad una temperatura sopra lo 0° Celsius. Se le celle delle batterie sono troppo fredde si potrebbero verificare delle problematiche (nel peggiore dei casi, il sistema va in modalità ‘protezione’, non offrendo alcuna assistenza). Pedalare a basse temperature invece, non rappresenta un problema, perché mentre la si adopera si crea del calore. Per il range delle temperature a cui caricare o riporre la batteria, leggete sulla parte inferiore della stessa.
Posso montare un rimorchio alla mia Turbo Levo/Kenevo/Vado o Como?
Sì, è possibile con l’assale giusto (cioè di The Robert Axle Project). Verifica che l’assale sia giusto per la battuta e invito (per le Turbo sempre 1.0). Per le Turbo 2016/17/18 serve un assale 148x12mm con filettatura standard Syntace X-12 (pitch 1.0). In alcuni paesi il rimorchio con o senza bambini è soggetto a regolamentazione specifica.
Turbo Kenevo & Levo
Qual è la durezza della molla per le Turbo Kenevo?
L’ammortizzatore TTX22M della Kenevo MY18 viene fornito con le molli sotto indicate. Sono delle medie adatte a ciclisti di peso e statura medi. :
- S: 72N/mm - 411lbs/in per peso ciclista 130lbs (59kg)
- M: 80N/mm - 457lbs/in fper peso ciclista 150lbs (68kg)
- L: 88N/mm - 502lbs/in per peso ciclista 180lbs (82kg)
- XL: 96N/mm - 548lbs/in per peso ciclista 210lbs (95kg)
Qual è la massima sezione di pneumatici per la Turbo Kenevo?
La Turbo Kenevo può ospitare pneumatici 27.5 con una sezione da 2,6 a 2,8 pollici. Attenzione, con pneumatici stretti, il movimento centrale si abbassa.
Posso modificare la mia Kenevo con una forcella a doppia piastra?
La Kenevo può ospitare una forcella a doppia piastra con corsa fino a 180mm. Per preservare la geometria e le caratteristiche di guida, qualsiasi forcella alternativa dovrebbe avere una distanza testa/assale molto simile alla forcella di serie. Una lunghezza superiore renderebbe l’angolo sterzo più rilassato, compromettendo lo sterzo e la guida..
Qual è la corsa massima per una forcella per le Levo FSR?
La corsa massima è di 150mm perché la geometria del telaio è stato disegnato per un’escursione regolata su 140mm.
Per le Levo 2016/2017 è possibile acquistare il controllo remoto così come previsto sui modelli 2018?
No, non è possibile perché il controllo remoto cablato non è acquistabile separatamente. Inoltre, i telaio precedenti al 2018 delle Levo non erano predisposti per un passaggio interno del cavo. Eventuali modifiche al telaio rendono la garanzia inoperabile. Per le Levo precedenti al 2018 consigliamo il controllo remoto ANT+.
Le batterie della Levo e della Kenevo sono intercambiabili?/span>
Sì tutte le batterie Levo sono intercambiabili. Verificate di avere sempre l’ultimo aggiornamento di firmware.
Che tipo di visualizzazione è disponibile per le Levo/Kenevo?
Ci sono varie possibilità di visualizzazione perché le batterie delle Levo e Kenevo hanno funzionalità ANT+ e Bluetooth. Di seguito un breve riassunto.:
- Mission Control App.
- Garmin Connect IQ per alcuni modelli Garmin .
- Dispositivi ANT+ , come per esempio contachilometri, mostrano la carica attraverso il cosidetto "Fake Channel" nella Mission Control App.
- Wireless ANT+ controllo remoto sul manubrio e switch mode (in particolar modo per le Levo anni 2016 e 2017).
- Altri dispositivi ANT+ come per esempio O Synce Coachsmart .
Posso utilizzare pneumatici 29er sulle Turbo Levo 6Fattie?
Sì è possibile. La sezione massima per tali pneumatici è di 2,6”. Verifica se la tua coppia di ruote abbia la giusta battuta (anteriore 110 mm, posteriore 148mm, anche detto Boost) e che abbia il giusto magnete per il sensore di velocità. Anche la misura del rotore e della cassetta devono essere compatibili se vuoi cambiare la ruota. Se tu volessi adattare le tue ruote Specialized 135mm/142mm/142+ puoi usare il kit conversione per ottenere il Boost standard
Turbo Vado e Como
Posso montare un cestino o una borsa sul manubrio senza coprire il fanalino anteriore?
Le seguenti modifiche vanno eseguite con l’assistenza del vostro Rivenditore Specialized.
Per montare un attacco manubrio tradizionale e/o un cestino anteriore sul manubrio della Turbo Vado o Como, si può utilizzare il ‘Standard Bloks Twistlock Mount’, adatto a manubri dal diametro di 31.8mm.
Il fanale anteriore deve essere montato in posizione originale sulla piastrina anteriore. Dato che il fanale anteriore ha una lente dalla conformazione asferica, se lo si monta all’incontrario (girato di 180°) il fascio di luce non illumina bene la strada davanti a te e tende ad infastidire il traffico che giunge dal senso opposto.
Se stai valutando un fanale alternativo, consigliamo il Herrmans H-BlackPro E-BIKE 6-12V con montaggio in acciaio inossidabile per forcelle ammortizzate.
Come cestino o borsa, consigliamo il sistema KlickFix per E-Bikes.
Posso aumentare l’autonomia della Turbo Vado o Como, utilizzando la batteria 604Wh acquistabile separatamente?
Sì le batterie Vado sono compatibili su entrambi le piattaforme. Scaricate sempre il firmware più aggiornato.
Ci sono valutazioni da fare quando si acquista un modello con velocità 45km/ora?
Verifica la legislazione locale i merito a biciclette con velocità massima di 45 km/ora.
Il Motore
Quali sono i termini di garanzia per il motore?
I motori dedicati Brose modelli anni 2016/17/18 sono coperti da una garanzia di due anni o 15.000 chilometri. Eventuali problemi tecnici all'interno di questo periodo o distanza sono coperti da garanzia, a meno che non siano dovuti ad un utilizzo o mantuenzione non adeguati o ad eventi fuori dal nostro controllo. La richiesta per assistenza in garanzia va inoltrato attraverso il Rivenditore autorizzato Specialized.
La Batteria
Come devo tenere la batteria Turbo se non l'utilizzerò per un lungo periodo di tempo?
Leggete il manuale della batteria e verificate i simboli sulla batteria stessa. Tenete la batteria in un luogo asciutto, preferibilmente ad un temperatura intorno ai 15° C. Ricaricate al 60% ogni tre mesi.
Quali sono le condizioni della garanzia sulla batteria?
Verificate il manuale delle bici Turbo. La garanzia vale per due anni OPPURE 300 ricariche complete/75% di capacità rimasta. Questo significa che Specialized fornisce garanzia su batterie con meno di 7 % di capacità dopo 300 ricariche complete. Una ricarcia completa è per esempio, 504 watt/ora caricate. Ricariche parziali vengono sommate dal sistema BMS fino al raggiungimenti di una ricarica completa.
Devo utilizzare tutta la capacità della batteria prima di ricaricarla?
No, non è necessario, perché le nostre batteria agli ioni di litio non hanno un effetto memoria. La batteria può essere caricata in qualsiasi momento, in modo da poter sempre disporre di una carica intera quando ti serve.
Mission Control App
Come ottengo la Mission Control App e quali sono i primi passi come utente?
Per scaricare la App, vai alla App store (per dispositivi iOS) o a Google Play Store (dispositivi Android), cerca “Specialized Mission Control App” e installa l’applicazione. Successivamente attiva il Bluetooth® del tuo telefono, accendi la tua bici Turbo (senza la bici Turbo puoi attivare solo la modalità dimostrativa), apri la App e registrati. Bisogna attivare una connessione con la bicicletta, dopodiché sei pronto/a per utilizzare la App. In questo manuale trovi le istruzioni.
Qual è la compatibilità con i vari sistemi operativi per telefoni?
La Mission Control App è compatibile unicamente con smartphone iOS e Android.
Dopo aver personalizzato la bici con l’ App, devo portare il telefono quando pedalo per mantenere le impostazioni?
No, la regolazione viene salvata nella bici. Non è necessario portarsi il telefono o di essere connesso con la bici.
Non riesco ad accedere perché ho dimenticato la password – cosa devo fare?
Puoi richiedere il re-set della password tramite l’ App. Sulla schermata iniziale esiste un link con la dicitura “HAI DIMENTICATO LA PASSWORD?” Riceverai un e-mail che ti guiderà attraverso la procedura di ripristino.
Ho in precedenza scaricato una mappa. Devo acquistarla nuovamente se voglio ricaricarla?
No, premesso che per loggarti utilizzi lo stesso indirizzo e-mail con cui avevi acquistato la mappa in precedenza. La app-store rileverà che avevi già scaricato la mappa e non addebiterà alcun costo.
Come mai capita che l’altitudine registrata da Mission Control e quella indicata da altri dispositivi (tipo Garmin, Strava o altro) non coincidono?
L’ App si serve di un modulo GPS nel telefono e dipende dall’accuratezza del segnale GPS. I sensori dei telefoni non sono particolarmente accurati. Inoltre molti smartphones, diversamente da dispositivi GPS dedicati, non dispongono di un altimetro barometrico per ottenere risultati precisi. In versioni future dell’ App verranno implementati migliori algoritmi di correzione.
Trasporto
Cosa devo considerare quando trasporto la mia Turbo su una porta-bici per la macchina?
In linea di massima dovresti adoperare un porta-bici omologata per le e-Bikes, seguendo le istruzioni del produttore. Consigliamo inoltre di staccare lla batteria per trasportarla all'interno dell'auto. Specialmente quando piove, evita le alte velocità per ridurre il rischio dell'entrata di acqua nei cuscinetti e sigillature. Danni causati dal sistema di trasporto non sono coperti dalla nostra garanzia.
Posso portare la mia Turbo sull'aereo?
Generalmente le compagnie aeree non consentono il trasporto di batterie agli ioni di litio con capacità oltre i 100Wh. Di conseguenza ti dovresti informare dalla linea aerea prima di programmare il tuo viaggio. Probabilmente dovrai organizzarti per prendere una batteria alla località di destinazione, oppure fare trasportare la batteria via terra (seguendo ll regolamento in merito al trasporto di materiale pericoloso Classe 9).
Manutenzione
Cosa devo considerare quando lavo la mia Turbo?
La cosa principale da ricordare è di NON lavare la Turbo con una idropulitrice. Si potrebbero daneggiare i cuscinetti, l'elettronica o altre parti sensibili. Si può usare una semplice canna per innaffiare a bassa pressione, oppure una spugna per togliere il fango. Prima di pulire la bici, spegnete il sistema. Consigliamo di lasciare la batteria montata in modo da proteggere i connettori. Verificate sempre che i connettori siano puliti ed asciutti prima di ricollegarsi o accendere il sistema. Per il resto vale tutto quello che è consigliabile per qualsiasi altra bici. Alcune parti possono logorarsi prima a seguito della potenza aggiuntiva del motore, del peso aggiuntivo e delle velocità maggiori (in particolar modo i componenti della trasmissione, i pattini/rotori freno e gli pneumatici).