0 Recensioni
Chiamalo se vuoi uno sdegno sano nei confronti dello status quo, fatto sta che ci…
Chiamalo se vuoi uno sdegno sano nei confronti dello status quo, fatto sta che ci eravamo stufati dei noiosi design delle hardtail. Quindi invece di continuare a farli con un sorriso finto stampato in faccia, abbiamo deciso di rivoluzionare il mondo del cross country creando la mountainbike più leggera che abbiamo mai realizzata, S-Works Epic Hardtail.
Negli ultimi dieci anni, le gare di cross country sono cambiate completamente - i percorsi sono più dissestati e tecnici. Così ci siamo resi conto che la bici giusta non doveva solo essere leggera e rigida, ma che doveva anche avere notevoli capacità in discesa come in salita. Mettere a punto la geometria è stato abbastanza semplice: abbiamo preso la nostra geometria XC Race e ci abbiamo aggiunto degli spunti presi dal DNA Trail. Significa un tubo orizzontale più lungo, un tubo sterzo più corto, un avantreno dagli angoli più rilassati. Il risultato è una maggiore stabilità in discesa oltre ad una maggiore adattabilità di posizioni. Più importante, il tutto senza compromettere l'efficienza in salita. L'aspetto del peso è stato un po' più complicato. Ci trovavamo davanti all domanda "Come togliere del peso ad un prodotto già così leggero?" La risposta è stata relativamente ovvia, metti in una stanza i migliori ingegneri in una stanza e lascia che la magia si compie.
Finora, c'erano due modi per alleggerire un telaio - utilizzare meno materiale della stessa qualità di fibra di carbonio, oppure utilizzare meno materiale di una qualità superiore di fibre di carbonio. La prima soluzione comprometteva rigidità e la resistenza, due caratteristiche piuttosto importanti. Abbiamo quindi finito per scegliere opzione numero due, ma non eravamo contenti dell'entità di peso che potevamo limare. Quindi quale altro modo per risparmiare peso? Abbiamo iniziato a guardare gli schemi di lay up delle fibre di carbonio per vedere se potevano essere migliorati, se c'erano inefficienze.
Con la tecnologia Rider-First Engineered™ ogni misura di Epic hardtail ha schemi di lay up specifici per ogni tubazione, determinati dopo centinaia di ore passate ad analizzare dati dei rider che avevamo raccolto. Che cosa significa per te? Non solo siamo riusciti a trovare il mix perfetto di rigidità, leggerezza e reattività per ogni singola misura di telaio, siamo anche riusciti a scoprire come risparmiare peso.
Esaminando con la massima attenzione i lay-up abbiamo scoperto che potevamo togliere peso pur mantenendo le caratteristiche di guida che ti aspetteresti da una bici XC di alta gamma. Ora ogni telaio prevede costruzioni complicate di strati di carbonio che ci hanno permesso di realizzare le giunzioni con meno sovrapposizioni, una cosa che complica il puzzle del lay up, ma si possono posizionare in modo più intelligenti gli elementi che lo compongono. Il risultato è un telaio più leggero, con le interfacce più resistenti e con un miglioramento enorme della rigidità. Non ci siamo fermati qui, abbiamo adoperato fibre di carbonio giapponesi a prova di proiettile, che abbiamo nominato 12m, per creare il telaio mtb più leggero che abbiamo mai fatto, cioè meno di 900 grammi per la misura L, il peso di una borraccia piena.
Per la componentistica nessun compromesso, forcella dedicata RockShox SID World Cup Brain, gruppo SRAM XX1 Eagle a 12 velocità, freni a disco SRAM Level Ultimate e leggerissime ruote Roval Control SL in carbonio.
Per creare il mix perfetto di rigidità, resistenza ed una leggerezza senza precedenti, abbiamo realizzato il telaio S-Works in fibra di carbonio FACT 12m. Con la nuova geometria XC 29 questa Epic garantisce una velocità esplosiva ed una maneggevolezza perfetta per il circuito delle gare.
Forcella RockShox SID World Cup 29 Brain e 100mm di corsa (90mm per la misura S). La tecnologia Brain distingue tra forze indotte dalla pedalata e gli urti provenienti dal terreno in modo che la bici sia efficiente quanto serve, mentre il Brain Fade regola il flusso dell'olio quando non si incontrano ostacoli.
Trasmissione a singola corona SRAM XX1 Eagle™, il non plus ultra in termini di efficienza e leggerezza.
FRAME
S-Works FACT 12m, full carbon frame w/ S-Works layup, XC Geometry, internal split-housing cable routing, PF30 BB, 12x148mm rear end, triangulated post-mount 160mm brake
SEAT BINDER
Specialized Alloy 30.0mm, titanium bolt
FORK
Custom RockShox SID World Cup w/ Brain, top-mount Brain Fade adjust, rebound adjust, Solo Air spring, tapered carbon crown/steerer, 15x110mm Maxle Stealth thru-axle, 90/100mm of travel, 51mm offset
RIMS
Roval Control SL, hookless carbon, 25mm internal width, tubeless-ready, hand-built
FRONT HUB
Roval Control SL, sealed cartridge bearings, 15mm thru-axle, 110mm spacing, 24h
REAR HUB
Roval Control SL, DT Swiss Star Ratchet, 54t engagement, SRAM XD driver body, 12mm thru-axle, 148mm spacing, 28h
SPOKES
DT Swiss Competition Race
FRONT TIRE
Fast Trak, GRIPTON compound, 2Bliss Ready, 29 x 2.3",
REAR TIRE
Fast Trak, GRIPTON compound, 2Bliss Ready, 29 x 2.1"
INNER TUBES
29x1.75/2.4", 60mm Presta valve
REAR DERAILLEUR
SRAM XX1 Eagle™, 12-speed
SHIFT LEVERS
SRAM XX1 Eagle, trigger, 12-speed
CASSETTE
SRAM X01 Eagle, 12-speed, 10-50t
CHAIN
SRAM X01 Eagle, 12-speed w/ PowerLock
CRANKSET
SRAM XX1 Eagle, 175/170mm crankarm, 30mm spindle
CHAINRINGS
SRAM Eagle™, alloy, 32T
BOTTOM BRACKET
SRAM PF30
STEM
S-Works SL, alloy, titanium bolts, 6-degree rise
HANDLEBARS
S-Works Carbon Mini Rise, 6-degree upsweep, 8-degree backsweep, 10mm rise, 720mm, 31.8mm
GRIPS
Specialized Sip Grip, half-waffle, S/M: regular thickness, L/XL: XL thickness
SADDLE
Body Geometry S-Works Phenom, carbon rails, 143mm
SEATPOST
S-Works FACT carbon, 27.2mm, 0mm setback, carbon rail clamps
REAR BRAKE
SRAM Level Ultimate, hydraulic disc, carbon lever, titanium hardware, organic pads, 160mm rotor
FRONT BRAKE
SRAM Level Ultimate, hydraulic disc, carbon lever, titanium hardware, organic pads, 160/180mm rotor
PEDALS
Specialized Dirt
*Pesi basati su telai verniciati di produzione come illustrato. I pesi effettivi varieranno in base al colore, alla dimensione del telaio e alla variazione dei componenti. Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
S | M | L | XL | |
---|---|---|---|---|
Lunghezza Pedivella | 170mm | 175mm | 175mm | 175mm |
Larghezza Manubrio | 720mm | 720mm | 720mm | 720mm |
Lunghezza attacco manubrio | 70mm | 90mm | 100mm | 110mm |
Larghezza sella | 143mm | 143mm | 143mm | 143mm |
Lunghezza reggisella | 350mm | 400mm | 400mm | 400mm |
Stack | 599mm | 608mm | 622mm | 637mm |
Reach | 395mm | 418mm | 441mm | 462mm |
Lunghezza Tubo sterzo | 95mm | 95mm | 110mm | 125mm |
Angolo Sterzo | 69.8° | 69.8° | 69.8° | 69.8° |
Altezza movimento centrale | 309mm | 309mm | 309mm | 309mm |
BB Drop | 61mm | 61mm | 61mm | 61mm |
Trail | 82mm | 82mm | 82mm | 82mm |
Lunghezza Forcella (intera) | 496mm | 506mm | 506mm | 506mm |
Offset forcella / Rake | 51mm | 51mm | 51mm | 51mm |
Avancorsa | 650mm | 676mm | 705mm | 731mm |
Lunghezza Batticatena | 430mm | 430mm | 430mm | 430mm |
Interasse | 1073mm | 1099mm | 1128mm | 1154mm |
Lunghezza Tubo Orizz. virtuale | 568mm | 595mm | 623mm | 649mm |
Altezza Standover | 760mm | 790mm | 814mm | 845mm |
Lunghezza piantone | 400mm | 430mm | 470mm | 520mm |
Angolo Sella | 74° | 74° | 74° | 74° |
Per gli avvisi di sicurezza, consulta la documentazione nella sezione Download manuali in questa pagina.
0 Recensioni