Icon
Clear Icon
Search Icon
Clear Icon
Search Icon
Atleta in primo piano

Florian Lipowitz

Germania / Red Bull – BORA – hansgrohe

Icon

1 luglio 2025

Per Specialized

L’astro nascente tedesco


Fortunatamente per il mondo del ciclismo, Florian (affettuosamente soprannominato Lipo) ha scelto di correre in bici invece che sugli sci, rinunciando a una promettente carriera nel biathlon per diventare un ciclista professionista.


Ha esordito in un Grande Giro nel 2024, ottenendo un impressionante settimo posto in classifica generale alla Vuelta di Spagna. Una prestazione che confermava ciò che molti già intuivano: il suo potenziale come futuro leader era innegabile.

Nel 2025, ha confermato il suo valore, iniziando la stagione con un fantastico secondo posto alla Parigi-Nizza, una delle gare di una settimana più prestigiose del World Tour. Ha poi ottenuto un ottimo quarto posto nella sempre impegnativa Itzulia Basque Country.

Con queste prestazioni, la sua evoluzione è innegabile... e l'entusiasmo è più che giustificato. Lipo è entrato a far parte del Red Bull – BORA – hansgrohe come stagiaire nel 2022 e oggi è uno degli astri nascenti del gruppo.

Data di nascita: 21 settembre 2000 | Nazionalità: tedesca | Squadra: Red Bull – BORA – hansgrohe | Segui: @lipo.fl

Palmarès

  • Vincitore del Giro della Repubblica Ceca (2023)

  • Vincitore del Sibiu Cycling Tour 2024

  • Secondo classificato alla Parigi-Nizza (2025)

  • Terzo in classifica generale al Giro di Romandia (2024)

  • Vittoria di tappa al Giro della Repubblica Ceca (2023)

  • Quarto in classifica generale all’Itzulia Basque Country (2025)

  • Vincitore della seconda tappa al Giro di Romandia (2024)

  • Vincitore della terza tappa alla Vuelta di Spagna (2024)

  • Settimo in classifica generale alla Vuelta di Spagna (2024)

Florian ci racconta qual è il suo prodotto Specialized preferito

“Facile! La mia SL8 e il mio casco. Una mi fa volare, l'altro mi protegge. Non potrei mai farne a meno.”

S-Works Tarmac SL8

Il giro di Florian nel Tour

Niente è più veloce della Tarmac SL8 grazie a una combinazione di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida che in precedenza si pensava fosse impossibile.