Icon

Spedizione gratuita per ordini superiori a €160

Spedizione gratuita per ordini superiori a €160

Approfitta della consegna gratuita per ordini di almeno €160 su articoli come abbigliamento, caschi, scarpe e accessori (bici escluse).

Hero Banner Image
Atleta in primo piano

Demi Vollering

Paesi Bassi / FDJ–SUEZ

Tutto comincia con un sogno

Per Demi, queste parole sono molto più di un mantra: fanno parte del suo stile di vita. Cresciuta nelle serre floreali di famiglia, oggi è una delle forze dominanti del ciclismo femminile. Ha sempre sognato in grande.

Dopo essersi destreggiata fra ciclismo, pattinaggio di velocità e design floreale, nel 2018 decise di dedicarsi al 100% al ciclismo, ottenendo risultati impressionanti in diversi Grand Tour e monumento.

Nel 2024, con la vittoria sull’Alpe d’Huez, Demi ha fatto uno dei rientri in gara più memorabili del tour pochi giorni dopo la caduta con la maglia gialla, arrivando seconda in classifica generale per appena quattro secondi, il distacco più piccolo della storia.

Con la FDJ-SUEZ, Demi inizia un nuovo capitolo al fianco di Specialized. Al di fuori delle corse, si batte per aumentare la visibilità e le opportunità della prossima generazione di sognatrici, e noi siamo più che felici di sostenerla in quest’impresa.

Data di nascita: 15 novembre 1996 | Nazionalità: olandese | Team: FDJ-SUEZ | Seguila: @demivollering

Palmarès

  • 2 volte vincitrice della Liegi-Bastogne-Liegi (2021, 2023)

  • Campionessa del Tour de France Femmes (2023)

  • Trittico delle Ardenne (2023)

  • 2 volte vincitrice della Strade Bianche (2023, 2025)

  • Campionessa della Vuelta Femenina (2024)

  • Vittoria di tappa all’Alpe d’Huez al Tour de France (2024)

Demi Vollering, a proposito del suo prodotto Specialized preferito

“Non ho dubbi: è la mia nuova Tarmac con ruote Roval. Mi basta salire in sella e mi sento subito più veloce. In più, con la mia nuova edizione speciale, è una combo da sogno.”

Hero Banner Image

S-Works Tarmac SL8

Il giro di Remco nel Tour

Niente è più veloce della Tarmac SL8 grazie a una combinazione di aerodinamica, leggerezza e qualità di guida che in precedenza si pensava fosse impossibile.